La Società Sportiva Villabate viene fondata nel 1987.
Negli
anni successivi alla sua costituzione, approfittando tra l'altro dell'importante
supporto logistico strutturale fornito dal centro sportivo Villabate (impianto
sportivo dotato di due campi di calcetto in erba sintetica, bar e ampio
parcheggio, di cui la società è proprietaria), impegna la sua attività alla
promozione dello sport e del calcio a cinque in particolare sia a Villabate che
nei paesi limitrofi.
Nel 1992 al culmine di questo impegno, dopo aver creato un
nutrito movimento intorno a questo sport non ancora molto diffuso e praticato
(definito il "fratello povero" dell'opulento calcio), decide di fare il grande
salto ed il grande passo nel mondo del calcio a cinque agonistico.
E' infatti nel 1992 che la
SOCIETA' SPORTIVA VILLABATE viene
affiliata alla FEDERAZIONE ITALIANA GIUCO CALCIO - lega nazionale dilettanti. Inizia in questo mo do la grande avventura subito nel campionato regionale, sia
per la squadra maggiore, sia per la squadra juniores.
Discreti e soddisfacenti i risultati nei primi anni,
considerando il sodalizio di recente costituzione, tuttavia le prime grosse
soddisfazioni non tardano ad arrivare è precisamente risalgono alla stagione
1995/1996.
E' in quell'anno che la squadra juniores dopo aver conquistato
il titolo regionale, accede alle fasi nazionali è nella finalissima di Roma
sconfigge i pluricampioni della BNL C/5 è si laurea campione d'Italia. Lo
scudetto è a Villabate.
Negli anni successivi, nuovamente la squadra juniores si
avvicina al titolo regionale, ma lo vede sfuggire di un soffio per due volte,
essendo sconfitta entrambe le volte dalla titolata e quotata squadra juniores
dell'ARES SIRACUSA.
Anche la squadra maggiore comincia in questi anni ad essere
competitiva nel campionato regionale. Una grossa delusione arriva nel
campionato 1997/1998.
Dopo essere arrivata al 3° posto nella stagione regolare, la
squadra viene eliminata nei play-off per la conquista del titolo regionale dal
VIAGRANDE (Catania).
La delusione è veramente grande e cocente, proprio in quella
stagione grazie all'allargamento degli organici da parte della DIVISIONE
NAZIONALE calcio a cinque, entrambe le squadre finaliste del girone siciliano,
sarebbero state promosse al campionato nazionale di serie B.
La società sportiva villabate invece proprio per pochi minuti
non si era assicurata l'accesso alla finalissima a causa di una semifinale di
ritorno davvero sfortunata.
La rivincita comunque non si fa attendere molto. Nella
stagione successiva (1998/1999), dopo una piccola rivoluzione che aveva portato
alla sostituzione della guida tecnica e a quella di alcuni posti chiave nel
settore dirigenziale, la società comincia la sua galoppata trionfale che la
condurrà alla conquista del titolo regionale ai danni della Nissa C/5
(letteralmente schiacciata in finale) e della Super Coppa Siciliana.
La società sportiva villabate è campione regionale 1998/1999 e
conquista di diritto l'accesso al campionato regionale di serie B.
Comincia così nel 1999/2000 la grande avventura in serie B, in
un campionato durissimo contro squadre agguerrite come le sei compagini della
Campania. Alla fine il risultato sarà brillante, anche se ottenuto proprio
all'ultimo e con qualche preoccupazione.
L'obiettivo della vigilia del campionato è stato centrato:
salvezza senza passare dai play-out. Un ottavo piazzamento che nonostante i
mille problemi, per la società rappresenta sicuramente un
traguardo più che prestigioso. sempre nella stagione 1999/2000, la squadra
juniores per pochissimo fallisce sia la conquista del titolo regionale, sia del
titolo nazionale, sconfitta a Padova in finale.
I ragazzi si fregiano quindi del titolo di vice-campioni
d'Italia. Però la situazione in seguito purtroppo non volge al meglio e nella
stagione successiva, la SOCIETA' SPORTIVA VILLABATE è costretta a rivedere i suoi
progetti, i suoi programmi e la sua politica societaria a causa di una
gravissima crisi finanziaria che comporta la rinuncia a disputare un campionato
così prestigioso, oneroso, e difficile come quello di serie B. Vi è infatti la
difficoltà a reperire fondi e trovare sponsors che garantiscano un fondamentale
sostegno per un campionato nazionale.
La società presenta in questo modo richiesta nella stagione
2000/2001 di iscrizione al Comitato Regionale Sicilia, ed in particolare chiede
di iscriversi al campionato interprovinciale di C/2 girone A.
Questo campionato però non viene disputato nel migliore dei
modi e alla fine della stagione ancora una delusione rappresentata da una
retrocessione in serie D.
Finita così la grande esperienza che aveva portato il
sodalizio ai livelli più alti del calcio a cinque regionale e nazionale, la
società diversifica la sua attività e moltiplica le proprie forze adottando
anche un cambiamento se vogliamo drastico degli obiettivi strategici e della
politica societaria.
Già a partire da diverse stagioni grande attenzione veniva
data ai giovani con la formazione di una SCUOLA CALCIO per l'avviamento allo
sport di bambini/bambine dai 5 ai 14 anni. Così iniziava nella stagione 1998/1999 un
rapporto di collaborazione con il Modena Calcio e nel 1999/2000 una
collaborazione abbastanza importante con la POLISPORTIVA VILLABATE CALCIO. Con
questo ultimo rapporto, la società si assumeva l'onere, l'onore e l'incarico
prestigioso di occuparsi di tutto il settore giovanile con una attività che va
dalla scuola calcio sino agli allievi regionali, passando per le categorie
pulcini, esordienti e giovanissimi.
Nella stagione 2000/2001 la società sportiva Villabate disputa
così i primi campionati agonistici delle categorie appena citate con risultati
accettabili e soddisfacenti in tutti i gironi. Comincia così una nuova avventura
altre soddisfazioni sono poi arrivate con il primo posto a Palermo nel torneo
Gonzaga per la categoria esordienti, e successivamente il primo piazzamento a
Termini Imerese nel torneo della cittadina nelle categorie esordienti e
giovanissimi.
Arriva così al termine il giusto riconoscimento al lavoro
svolto visto che tre giocatori della categoria giovanissimi vengono ceduti alla
U.S. Città di Palermo (serie B): si tratta di Polito, Taielllo, Saladino e
Gagliano . Comincia così una nuova avventura.........................
Antonino Retaggio